Stampa
Il breve passaggio dell'insigne antropologo Pietro Clemente a Ca' Martì (https://www.museocamarti.eu/index.php/tutte-le-news/207-una-gradita-sorpresa-il-prof-pietro-clemente) ha avuto un seguito: un suo esplicito suggerimento ci ha convinto a predisporre un nostro scritto, a più schede, per raccontare del Museo e dei suoi protagonisti, da pubblicare sulla rivista on line Dialoghi Mediterranei, di cui il professore è redattore e responsabile della rubrica "Il Centro in periferia".

Queste le parole che Pietro Clemente ci riserva nella prefazione generale alla rubrica:

“Infine, Ca’ Martì è stata una sorpresa. Siamo sempre in provincia di Lecco e si tratta di un caso raro di museo sull’edilizia tradizionale e i suoi saperi.

Al tempo stesso è un museo del pendolarismo, dell’emigrazione, della memoria delle generazioni. Un museo sempre impegnato a trasmettere l’eredità dei saperi del passato che risultano utilissimi nel presente.

Un tema questo che diventa centrale in una museografia che orienta la sua missione verso lo sviluppo locale e la salvaguardia.”

Il nostro intervento, a firma di Cristina Melazzi e Daniele Vanoli, compare sul n. 68 di luglio 2024 di Dialoghi Mediterranei, periodico bimestrale dell'Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo e si può leggere a questo link:
https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/ca-marti-sui-passi-dei-muratori-storie-immagini-e-qualche-riflessione-da-un-museo-di-margine/?fbclid=IwY2xjawEfJwJleHRuA2FlbQIxMQABHQefKXjj_F8qYPTiUJeTaPcLLNuFsQcCWjuTqC75ZCY8EAoF0CBF8u5BWg_aem_chRf2vLtvJm7R_0bSBVbKg
L’occasione particolare di apparire su tale prestigiosa rivista scientifica costituisce un valido strumento per far conoscere la nostra realtà e approfondire i temi cari al nostro Museo anche al di là del circuito strettamente locale. 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso.    Info   
DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd